Politica

La “Soluzione finale della questione ebraica” era territoriale!
| |

La “Soluzione finale della questione ebraica” era territoriale!

Mai nella conferenza di Berlino-Wannsee (20 gennaio 1942) fu deciso un qualsiasi “sterminio” degli ebrei europei. L’idea stessa di una simile decisione presa in quella data è stata definita sciocca (silly) da Yehuda Bauer, professore all’Università ebraica di Gerusalemme (vedi “Importance of Wannsee Rejected” [Rigettata l’Importanza di Wannsee], Canadian Jewish News, 30 gennaio 1992, pag. 8, che riproduce…

“Le Vittorie del revisionismo”: studio presentato alla conferenza “Esame dell’Olocausto, visione globale” tenutasi a Teheran dall’11 al 12 dicembre 2006
|

“Le Vittorie del revisionismo”: studio presentato alla conferenza “Esame dell’Olocausto, visione globale” tenutasi a Teheran dall’11 al 12 dicembre 2006

Al Presidente Mahmoud Ahmadinejad Ai nostri prigionieri di coscienza Ernst Zündel, Germar Rudolf, Horst Mahler A Arthur Butz, Fred Leuchter, Barbara Kulaszka, Ahmed Rami, Gerd Honsik, Heinz Koppe   Sintesi Al processo di Norimberga (1945-1946), il tribunale dei vincitori ha accusato la Germania vinta in particolare 1)    di aver ordinato e pianificato lo sterminio fisico degli…

Nel 1941, tra Hitler e Stalin, Pio XII ha scelto Stalin
|

Nel 1941, tra Hitler e Stalin, Pio XII ha scelto Stalin

Nel mio libretto del 2002 (Il Revisionismo di Pio XII *), io affermavo chiaramente che Pio XII era contro Stalin e Hitler ma che, ad un certo punto, dovendo, nell’estate e nell’autunno del 1941, scegliere tra i due, egli scelse di aiutare Roosevelt nei suoi preparativi per un’assai probabile guerra contro Hitler. La prova documentale si può…

Miti ebraici sui Giochi Olimpici di Berlino (1936)
|

Miti ebraici sui Giochi Olimpici di Berlino (1936)

(con aggiunta del 19 luglio 2008) Le Monde, giornale obliquo (seguito) Ne Le Monde, Sylvain Cypel dedica un articolo a Jesse Owens, il meticcio americano, quattro volte medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Berlino nel 1936 (“1936: à Berlin, l’Aryen ‘Lutz’ devient l’ami di Jesse, le métis” [1936: a Berlino, L’Ariano ‘Lutz’ diviene l’amico di Jesse, il…

|

Introduzione a Écrits Révisionnistes (1974-1998)

Scritti revisionisti (1974-1998) Con questo titolo Robert Faurisson pubblica, in quattro volumi, un’opera di più di duemila pagine che raccoglie articoli, saggi, studi, recensioni e lettere che egli ha redatto in venticinque anni di battaglia per la storia. Alcuni di questi scritti sono già stati pubblicati, qua e là, nel corso degli anni; la maggior…

Katyn a Norimberga
| |

Katyn a Norimberga

L’8 agosto 1945, con l’ “Accordo di Londra”, la Francia, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e l’URSS costituivano un Tribunale militare internazionale (TMI) per giudicare i criminali di guerra tedeschi. Lo Statuto annesso a questo Accordo e che è parte integrante dell’Accordo prevede due articoli che conviene ricordare per la buona comprensione del processo…